
Roberto Polisano – Malagueña salerosa
[arve url=”https://www.youtube.com/watch?v=NKwlhc-ZWBs” mode=”lazyload” thumbnail=”29348″ title=”Roberto Polisano – Malagueña salerosa” description=”Roberto Polisano , Malagueña salerosa” /]
Polisano. Quello è il cognome. Il nome è Roberto ed, insieme, indicano una persona che con la musica ha avuto molto da fare, come Napoli, la terra dove è nato, ed oggi, probabilmente, ancora di più. Il lettore penserà: ma che legame c’è tra il grande fiume ed un ragazzo di Napoli. Si potrebbe rispondere in tanti modi. Ad esempio che il grande fium e non ha confini.
Oppure che è la musica a non avere confini. Poi un bravo scrittore si potrebbe spingere a dissertare del mondo e delle cose del mondo.
Là, dove prima o poi, ogni cosa si incontra con le altre. Non sarebbe difficile per lui trovare un nesso logico portante, come direbbero Cochi e Renato. Ma noi siamo per le cose semplici e ci limitiamo a considerare che se uno è nato a Napoli ma poi si stabilisce a Piacenza, non può esimersi dall’avere qualche cosa a che fare con il Grande Fiume.
Roberto Polisanoè, però, un ragazzo del sud. A Napoli si è dedicato, giovanissimo, a quei lavori che non ti cambiano la vita ma te la insegnano.
Portava una giacchetta rossa, il caffè, le bibite ed altro ancora, in giro per gli uffici del tribunale e non solo. O si studia o si lavora, questo era stato l’imperativo.
E quando te lo dice tuo padre, tu devi scegliere. Lui aveva scelto ma la passione per la musica lo teneva avvinto a sé. Trasferitosi a La Spezia, in piena manovra di avvicinamento alla bassa, aveva scelto di prendersi anhe il diploma.
Un passo necessario per chi, nato nel 1969, si trovava nel pieno degli anni 70 e l’80, Periodo in cui la mitizzazione del titolo di studio era al top.
Ma i soldini messi da parte con il lavoro da ragazzo del bar a Napoli glia hanno permesso, sempre in quel periodo, di studiare la batteria e di perfezionarsi nel canto.
Pages: 1 2
You must be logged in to post a comment Login